Rullo di tamburi, è arrivata anche dalla redazione di Vox la Classifica dei 10 film, selezionati dopo un’attento sondaggio di preferenze, per essere, se non altro i più significativi di questo 2016. Mettetevi comodi e sceglietene uno fra questi come…
Mese: Dicembre 2016
Non mentite, almeno a voi stessi: quante volte vi avranno chiesto, nelle ultime settimane, ‹Cosa fai a Capodanno›? Ecco, ora avete la scusa pronta, almeno negli orari delle sale cinematografiche! Passengers Torna sul grande schermo Jennifer Lawrence, dopo essere stata…
“Tre, due, uno. In onda. Intervista a una delle donne più amate del momento. Femmina perfetta. Il suo corpo si sviscera sui cartelloni pubblicitari. Un orgasmo mediatico. Lei è una che ce l’ha fatta. Ha fatto il botto.” – Alessandro…
Ogni sabato sera è sempre la stessa storia: il grande dilemma del “Cosa facciamo stasera?” incombe su interi gruppi di amici milanesi. Ma non c’è più da preoccuparsi, perché sta arrivando una nuova serata al club Contatto, che siamo sicuri non ci…
Cavolo, quante volte abbiamo sognato dei professori di filosofia al liceo che spiegassero più concretamente concetti significativi del pensiero umano! Mai pensato invece a insegnanti “alternativi” come David Lynch e Stanley Kubrick? Costoro non sono legati solo per essere due…
Big Eyes, grandi occhi, occhioni, strumento solleticato dal Cinema, “particolare anatomico ingigantito come frittelle” dall’arte di Margareth Keane, pittrice al centro di questo film di Tim Burton uscito nelle sale nel 2014 e che non ha mai sbancato al botteghino….
Le grandi abbuffate lasciano scorie e caduti sulla tavola, da imbustare sigillare e lanciare fuori dalla finestra senza sforzare eccessivamente un fisico già provato. Per questa evenienza nelle grandi città italiane stanno sgommando sotto i balconi file di camionnezza a…
Bentornati alla rubrica Il Manifesto, unica nella sua analisi critica e profonda delle tecniche cinematografiche e del cinema come vera e propria “Settima Arte”! Oggi, un fondamentale tuffo nel passato: eh sì, perchè è d’obbligo fare gli auguri di buon…
Il 27 dicembre del 1975 si ricorda la morte di Adriano Spilimbergo. Nasce a Buenos Aires il 31 luglio del 1908 e dopo essersi trasferito a Milano, si forma all’Accademia di Brera, entrando in contatto con alcuni intellettuali del tempo. Tra…
‹Quello che sto per dirti è un segreto e tu non lo devi dire a nessuno›. É quanto ci annuncia Chiara Leonardi nell’incipit del suo primo cortometraggio, Alice. L’idea, nata dal progetto per una tesi di laurea, non è passata…