Editore: 505GAMES
Sviluppatore: Kunos Game
Genere: racing game
Data di rilascio: 26/08/2016
Appena si avvia il gioco, si capisce subito con che cosa si ha a che fare. Il video introduttivo è un vero e proprio spettacolo, un trailer cinematografico che stimola i sensi di udito e vista facendo venire la pelle d’oca.
NEL GIOCO
L’approccio al gioco è diverso rispetto qualsiasi altro gioco della sua categoria. Il player appena entra nel menu ha una doppia scelta: iniziate o continuare la propria carriera da pilota oppure andare alle prove e sfide.
L’utente avviata una qualsiasi tipologia di corsa si trova prima nei box, dove dovrà vestire i panni dei meccanici. Lì sarà chiamato a modificare l’assetto della sua auto in base al tipo di corsa e in base alla sua guida; tutte le modifiche apportate all’assetto influenzeranno la stabilità della macchina e la riuscita della gara. Fortunatamente gli sviluppatori hanno pensato agli utenti che di meccanica non ne capiscono nulla e hanno inserito un commento esplicativo a fianco di tutto ciò che può essere modificato.
GIOCABILITÀ E GAMEPLAY
Se si utilizza una postazione di guida con un volante dotato di motore force feedback, non c’è nulla da dire, se non che è un vero e proprio spettacolo. Invece, se come molti player si utilizza un controller, la storia già si complica un pochino ma con delle impostazioni specifiche di aiuto accese si risolve tutto.
Kunos e 505GAMES hanno pensato proprio a tutto: al comparto grafico non manca nulla, tutto è curato nei minimi dettagli e, addirittura se si utilizza la visuale da parabrezza a velocità molto alte, si nota che la struttura interna inizia leggermente a tremare, come succede nella realtà. Al comparto audio mancano forse un po’ i suoni bassi, ma si tratta di una mancanza risolvibile con un buon dolby o anche con delle buone cuffie da gaming.
GARAGE
Nel garage standard abbiamo poche auto per essere un gioco di simulazione di guida, anche se veramente fatte bene, sia di grafica che di specifiche tecniche. Per chi vede questa limitazione come un problema, e a mio avviso lo è, sullo store sono presenti i dlc di espansione per il garage.
IN CONCLUSIONE
Assetto corsa è un signor simulatore, un capolavoro italiano per tutti coloro che amano questo genere. Si adatta a tutti i tipi di guida, perché ogni pilota è diverso, grazie al comparto di meccanica senza mai perdere di vista il suo carattere nativo.
PRO | CONTRO |
Grafica spettacolare | Difficile da usare con il controller senza aiuti |
Audio realistico | Garage base limitato |
Sensazioni di guida mediante il controller/volante realistiche | Dlc espansivi a pagamento
(e non è solo uno) |
Comparto meccanico ricco
ma spiegato |
A cura di Gabriele Settineri