a cura di Jgor Ognibeni
Ohayou Gozaimasu!
A Voi, fuori sede che non potete votare, a Voi che non sapete che fare oggi (perchè studiare/lavorare la domenica è NEIN)! Ancora per oggi è ospite degli splendidi spazi della Fabbrica del Vapore (Via G. Procaccini n, 4 – metro più vicina Linea Verde – fermata Moscova e poi 10 min a piedi) il Milano Manga Festival. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, merita una visita perché offre una rara occasione per poter apprezzare aspetti peculiari e curiosi della cultura e società giapponese, presentati attraverso i manga, i fumetti giapponesi che molti di noi conoscono per aver dato alla luce alcuni dei miti della nostra generazione (su tutti: Holly & Benji).
Per gli appassionati (come lo scrivente) il MMF è una rassegna interessante perchè vi si racconta origine ed evoluzione dell’arte fumettistica del Sol Levante, attraverso preziosi e cuati approfondimenti e numerose chicche (su tutte: il filone dei manga a sfondo culinario!). All’interno della Manifestazione, quest’anno è ospitato anche il Matsuri Festival, iniziativa promossa dall’Associazione dei Ristoratori Giapponesi di Milano, dedicata alla cultura culinaria giapponese. Nel piazzale antistante la mostra è stata montata una serie di tendoni che offrono piatti tradizionali giapponesi più o meno conosciuti dal pubblico meneghino: dall’oramai inflazionato sushi al più ricercato Takoyaki di Osaka (polpette fritte di polipo e zenzero.)
Il nostro consiglio: presentatevi all’ora dell’aperitivo e gustatevi un paio di Asahi ghiacciate, assaporando gli ottimi Gyoza (ravioli alla piastra) e chiudendo in bellezza con un daifuku ripieno(dolcetto di riso ripieno). Ritroverete la vostra forma Zen per l’imminente sessione di studio (o in vista dei risultati elettorali!)
Info utili: il costo d’ingresso (€ 12) garantisce l’accesso al padiglione del Milano Manga Festival e al Matsuri. Cibo e bevande sono vendute a parte. (prezzo medio 2 birre + cibo:10€);
Qui troverete Programma e menu.
Sayonara!